Come si effettua la diagnosi dell’artrosi psoriasica?

Non esiste alcun test che possa dare la certezza della diagnosi che è formulata dal reumatologo sulla base della sola constatazione del quadro clinico. Spesso si rendono necessari:

• Esame del sangue. Per ricercare parametri che evidenziano un processo infiammatori in atto come: Velocità di eritrosedimentazione (VES) e della Proteina C reattiva. Valori elevati di detti indicatori indicano che nel corpo è in azione un processo flogistico. Tali parametri possono però anche risultare normali in caso di artrite psoriasica conclamata; Ricerca del fattore reumatoide; Ricerca della concentrazione di acido urico.

•  Indagini radiografiche per evidenziare la compromissione delle ossa.

•  Ecodoppler delle articolazioni. Evidenzia la compromissione dei tessuti molli, come borse sinoviali e proliferazione della capillari e della vascolarizzazione, che sono sintomi caratteristici dell’infiammazione.

La diagnosi come si può immaginare non è semplice in special modo nella fase precoce della malattia. (http://www.medicina360.com/artrite-psoriasica.html)